Benvenuti

Scienze news - IT

Disponibilità: Disponibile

Nome prodotto Prezzo Qtà
Scienze News IT - Volume A

Prezzo di copertina: € 10,50

Prezzo scontato: € 8,93

Scienze News IT - Volume B

Prezzo di copertina: € 10,50

Prezzo scontato: € 8,93

Scienze News IT - Volume C

Prezzo di copertina: € 12,90

Prezzo scontato: € 10,97

Scienze News IT - Volume D

Prezzo di copertina: € 12,90

Prezzo scontato: € 10,97


Panoramica veloce

Corso di scienze della Terra e biologia per la Scuola Secondaria di 2° Grado

Scienze news - IT

Doppio click sull'immagine per ingrandirla

Diminuisci
Ingrandisci

Altre viste

Questo testo espressamente compilato per gli Istituti Tecnici Industriali - Licei Tecnologici - Licei Artistici, è nato da una esigenza profondamente vissuta sia dagli insegnanti che dagli alunni: è un libro semplice, compIeto, sufficientemente approfondito che può essere utilizzato dai ragazzi in maniera autonoma o ampliato dall’insegnante in base alle richieste della classe.
In particolare il testo ha tenuto conto di un duplice aspetto:
- coinvolgere e appassionare i ragazzi a tale disciplina;
- trasmettere nozioni di base semplici ma precise, al fine di favorire la comprensione di problemi ambientali e individuare le relazioni esistenti fra tecnologia / ambiente / attività umana.
L’opera comprende due volumi, ciascuno suddiviso in moduli e questi in unità didattiche.
Ciascun modulo è indipendente dagli altri, ma ciò non significa che non esistano relazioni ha di essi.
L’Unità Didattica L’origine della vita è stata inserita fra i primi moduli per una migliore interdisciplinarietà con i nuovi programmi di storia.
Ogni modulo presenta una serie di siti web ed è questo un elemento caratterizzante il Corso.
Lo studente potrà così, in modo dinamico e attuale, completare le sue ricerche.
I siti suggeriti presentano ideogrammi che ne caratterizzano la velocità e l’approfondimento.
Essi sono stati testati all’ottobre 2001. E per chi non usa il computer il testo è perfettamente autonomo senza siti web. Ciascuna unità inizia con i prerequisiti e gli obiettivi di apprendimento.
Segue quindi un titolo di giornale per richiamare l’attenzione su fatti realmente accaduti o molto probabili.
È questa una motivazione tratta da situazioni di attualità per rendere l’argomento più vicino ai problemi della vita di tutti i giorni. Ogni due o tre pagine viene inserita una serie di domande, dal titolo “Ripensando... ”, relative al contenuto del testo.
Esse servono per guidare i ragazzi ad un’analisi degli argomenti trattati.
I termini più difficili sono spiegati ed evidenziati a lato sia per una maggior memorizzazione che per un arricchimento del lessico.
Spesso compaiono all’interno di ogni unità didattica brevi rubriche dal titolo Per saperne di più, che, senza interrompere il filo conduttore del libro, spaziano come approfondimento su alcuni argomenti di particolare rilevanza.
Alla parte descrittiva di Biologia si affiancano di tanto in tanto alcune Attività di laboratorio che favoriscono l'acquisizione del metodo scientifico.
L’Educazione ambientale si inframezza ai vari argomenti soprattutto indicando le norme comportamentali, affinché il cittadino di domani possa vivere in equilibrio con l'ambiente.
L'Educazione alla salute si innesta nei capitoli relativi al corpo umano non tanto come trattazione fine a se stessa ma come prevenzione alle malattie al fine di un corretto modo di vivere. Al termine di ogni capitolo compare una mappa riassuntiva che serve per fissare i concetti prin cipali e le relazioni che intercorrono fra i medesimi. I test di verifica, posti al termine di ogni unità didattica, sono strutturati con esercizi di conoscenza e comprensione. Essi hanno la duplice finalità di servire ai ragazzi come autovalutazione e agli insegnanti come verifica degli obiettivi. 

Per i Docenti è stata realizzata una Guida Didattica contenente le risposte ai Test di Verifica contenuti nel testo. 

 

Autore F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti
ISBN SC003
Opzioni di acquisto No
Opzioni di acquisto dettagliate

Volume A - Pag. 168
ISBN 978-88-292-1725-0 
Volume B - Pag. 168
ISBN 978-88-292-1726-7
Volume C - Pag. 212
ISBN 978-88-292-1727-4
Volume D - Pag. 196 
ISBN 978-88-292-1728-1

  

GUIDA DIDATTICA: scienews.pdf