Il corso è costituito da un Manuale Unico di Teoria e due Volumi di Esercizi.
Teoria
La trattazione segue la suddivisione standard delle categorie grammaticali italiane (nome, aggettivo, verbo...). Alcune sezioni separano la grammatica sincronica da quella diacronica.
La presentazione dei contenuti è sempre affiancata da esempi latini tradotti e commentati.
È costante il confronto italiano-latino per favorire l’apprendimento della lingua seconda (latino) attraverso il consolidamento della lingua materna (italiano).
Esercizi
Gli esercizi sono organizzati in aree di lavoro che accorpano conoscenze morfologiche e morfosintattiche, articolate in singole unità di lavoro con percorsi di difficoltà graduale.
Il testo propone esercizi di lingua italiana, esercizi di traduzione dall’italiano al latino attraverso frasi e testi d’autore, anche in versi.
La sezione Integrazioni consente di inserire argomenti teorici non ancora studiati; i Laboratori suggeriscono argomenti sui quali lo studente è chiamato a lavorare fin da subito; le Pause didattiche favoriscono il ripasso, il recupero e il consolidamento delle conoscenze e abilità.
Lo studio del lessico è contestualizzato all’interno di apposite schede (che trattano anche cultura e antropologia) e degli esercizi dall’italiano da fare senza vocabolario.
Una sezione è dedicata ad una piccola antologia tematica di materiale che approfondisce argomenti temi che riguardano l’uomo di ieri e di oggi.
Materiale per il docente
Il materiale include note sulla programmazione del primo biennio, test di verifica di conoscenze e abilità, corredati dell’indicazione degli obiettivi prefissati, esercizi e suggerimenti per il recupero, versioni di verifica, griglie di correzione e valutazione, chiavi di correzione dei test, traduzione delle versioni.
DAI UN'OCCHIATA AL TESTO: Presentazione.pdf
Autore | N. Gambis - L. Meini |
---|---|
ISBN | SLA002 |
Opzioni di acquisto | No |
Opzioni di acquisto dettagliate | Teoria |
SCARICA IL MATERIALE EXTRA:
Materiale online: Ripasso_in_rete.pdf