Il testo si articola in sei capitoli, ognuno dei quali sviluppa argomenti di forte rilevanza per chi intende operare nel mondo alberghiero. La trattazione degli autori si alterna a numerosi documenti autentici che rendono il volume molto vivace. Dopo aver introdotto gli aspetti principali del settore alberghiero, il testo presenta in vari capitoli le linee essenziali del linguaggio settoriale, utile in particolare a coloro che operano nel settore Ricevimento. Il capitolo Working in the hotel mira in particolare a far acquisire agli alunni le capacità operative richieste dal loro futuro lavoro e a fornire gli strumenti linguistici necessari per affrontare le situazioni di comunicazione nelle quali verranno a trovarsi. Oltre alla fraseologia essenziale relativa alle varie situazioni, il capitolo contiene modelli di dialoghi ed una prova esercitativa nella quale i discenti devono riutilizzare il lessico appreso. Il capitolo Hotel Correspondence presenta un’ampia scelta di lettere-modello seguite da esercizi di comprensione, numerose attività e sezioni dedicate al lessico relativo alle varie tipologie di lettere. La gamma degli esercizi contenuti in tutte le unità è estremamente varia: completamento, attività di ascolto, redazione di dialoghi a partire da indicazioni fornite, matching, vero o falso, scelta multipla, ecc.
Completano il testo alcune prove strutturate e un’appendice contenente vocaboli riguardanti gli alberghi e le relative professioni.
Per i Docenti è stata realizzata una Guida Didattica.
Autore | E. Conti - J. Ashworth |
---|---|
ISBN | No |
Opzioni di acquisto | No |
Opzioni di acquisto dettagliate | Volume + Cd - Pag. 176 |